Questo corso rappresenta un percorso formativo completo per imparare a suonare la batteria partendo da zero. È stato progettato con un approccio metodico tipicamente italiano, che privilegia una solida base teorica prima di passare alla pratica strumentale.
Il corso inizia introducendo il mondo della batteria attraverso la conoscenza del set completo – dal rullante alla cassa, dai tom ai piatti – spiegando le caratteristiche e il ruolo di ogni elemento. Non si tratta solo di una panoramica superficiale, ma di una vera e propria immersione nella comprensione dello strumento e delle sue potenzialità sonore.
La parte teorica prosegue con lo studio della notazione musicale specifica per la batteria. Gli studenti imparano a leggere e scrivere le figure musicali (dalla semibreve alla semicroma), comprendono il significato delle pause e si familiarizzano con il pentagramma. Particolare attenzione viene data ai tempi musicali, con una spiegazione chiara della differenza tra tempi semplici e composti, fondamentale per orientarsi nella maggior parte dei brani musicali.
Una volta acquisite le basi teoriche, il corso si concentra sulla tecnica strumentale. Viene insegnata la corretta preparazione del colpo, l’uso appropriato delle bacchette e l’importanza del metronomo come strumento di studio. Questi aspetti, spesso trascurati dai principianti, sono invece cruciali per sviluppare un suono pulito e un timing preciso.
Il cuore del corso sono i “Basic Pop Groove”, una serie di pattern ritmici fondamentali che costituiscono la base di gran parte della musica popolare contemporanea. Gli studenti imparano gradualmente a coordinare i quattro arti, partendo da semplici accompagnamenti in quarti per arrivare a suddivisioni complesse in sedicesimi. Ogni esercizio è supportato da tracce audio che permettono di verificare immediatamente l’esecuzione e di suonare in contesto musicale.
Una sezione importante è dedicata all’uso del ride cymbal, insegnando come trasferire i groove appresi dall’hi-hat al ride, una competenza essenziale per diversificare il proprio stile e adattarsi a diversi generi musicali. Parallelamente viene sviluppata la coordinazione del piede sinistro per il controllo dell’hi-hat a pedale.
Nelle fasi avanzate, il corso introduce tecniche che arricchiscono notevolmente l’espressività del batterista. Le “ghost notes” permettono di aggiungere sfumature dinamiche ai groove, mentre i “linear drum fills” insegnano a creare riempimenti musicali senza sovrapposizioni di suoni. La tecnica della permutazione offre strumenti creativi per variare e personalizzare i pattern ritmici.
Ciò che rende questo corso particolarmente efficace è l’approccio pedagogico graduale e sistematico. Ogni esercizio è numerato e progressivo, con indicazioni precise sui tempi metronomici da utilizzare. Il materiale audio abbondante (oltre 50 tracce) garantisce che lo studente possa sempre verificare la propria esecuzione e non studiare “a vuoto”.
Il corso si rivolge sia a principianti assoluti che ad autodidatti che vogliono sistematizzare le proprie conoscenze. Non richiede alcuna esperienza musicale pregressa, ma promette di portare lo studente da un livello base a competenze intermedie solide, fornendo tutti gli strumenti necessari per continuare autonomamente il proprio percorso musicale.